ITALY

INITIATIVE #1

Rebuild Mediterraneo

NAME OF THE TEAM

Comunità Mediterraneo

DESCRIPTION

Dare nuova vita a spazi in disuso attraverso l’arte del riciclo creativo permette di creare spazi aggregativi dove agricoltura, sport e arte coesistono in armonia con il paesaggio esterno. Mobili realizzati con materiali di recupero, un orto e tanta creatività possono donare nuova vita ad una struttura in disuso insegnando ai giovani e le giovani che avere cura degli spazi permette loro di diventare cittadini e cittadine consapevoli e responsabili all’interno della società in cui vivono. La Comunità Mediterraneo, una comunità per minori in ambito penale, ha allestito il terrazzo della struttura residenziale utilizzando materiale di riciclo. Hanno creato un piccolo orto urbano di erbe aromatiche ed un’area di socializzazione all’aperto per i ragazzi che abitano la struttura, mettendo in campo le loro competenze in ambito agricolo e creativo ed ampliando le loro conoscenze in questi ambiti.

#rebuildMediterraneo

POST 1

È possibile dare nuova vita ad un materiale di scarto destinato a diventare rifiuto?

Attraverso la pratica del #riciclocreativo contribuiamo a salvaguardare il nostro pianeta realizzando qualcosa di utile per se stessi e per la comunità. I nostri ragazzi stanno realizzando un salotto e un orto riciclando pedane di legno destinate allo smaltimento.

POST 2

Insegniamo ai giovani ad avere cura dei propri spazi perché questo è il primo passo per renderli cittadini consapevoli e responsabili nei confronti dell’ambiente e della comunità in cui vivono. Nel corso delle attività del progetto #rebuildMediterraneo i nostri ragazzi stanno apprendendo la pratica del #riciclocreativo attraverso un ottimo lavoro di squadra #rebuildpalermo #cesie

POST 1

Il filo conduttore della nostra esperienza di #rebuildpalermo è stato il lavoro di gruppo. Abbiamo condiviso i nostri talenti e le nostre passioni per arrivare ad un’idea che pian piano ha preso forma. Ognuno di noi nel suo piccolo ha contribuito a dare vita a qualcosa di utile per la nostra Comunità creando occasioni di confronto, di scambio e soprattutto tanto divertimento.

#rebuildMediterraneo#cesie

VLOG 1

I ragazzi della Comunità Mediterraneo di Palermo partecipano al progetto #rebuildpalermo con l’obiettivo di creare uno spazio di aggregazione nel proprio terrazzo. #rebuildMediterraneo

VLOG 2

Proseguono le attività del progetto #rebuildpalermo presso Mediterraneo. Ringraziamo @salernopackaging per averci donato le pedane che trasformeremo in qualcosa di utile per la nostra Comunità.

VLOG 3

Ringraziamo il #cesie per averci fatto conoscere #rebuildpalermo ed essere stato al nostro fianco durante questa bellissima esperienza!

#rebuildMediterraneo

INITIATIVE #2

Stellaria Eco Festival

NAME OF THE TEAM

Comunità Stellaria

DESCRIPTION

Essere cittadini e cittadine attive significa riconoscere i problemi del posto in cui si vive e cercare di avere un impatto attraverso le piccole azioni quotidiane ma soprattutto dando il giusto esempio. Stellaria Eco-Festival è un evento organizzato dai ragazzi della Comunità Stellaria, una comunità per minori stranieri non accompagnati Palermo. Unendo il tema ambientale allo sport, Il festival ha coinvolto più di 50 persone nella raccolta dei rifiuti in un parco cittadino solitamente utilizzato dai ragazzi per fare attività sportiva. Dopo la raccolta, svolta come una gara, sono stati organizzati tornei di calcio, cricket e dama, ed infine un pranzo sociale con cibo italo-ghanese. Il gruppo ha anche coinvolto altre realtà locali del territorio che si occupano di ambiente e sport. Il festival ha creato un momento di sensibilizzazione verso la tutela dell’ambiente e degli spazi pubblici, oltre che un momento di aggregazione comunitaria per i/le giovani di diversi paesi a Palermo.

#RebuildEcoFestival

POST 1

REBUILD STELLARIA ECO FESTIVAL work in progress

POST 2

Ciao ragazzi!

Il nostro obbiettivo è quello di organizzare un evento inclusivo ed eco-sostenibile. Vogliamo sensibilizzare sull’importanza del rispetto ambientale, e, in particolare, sul rispetto della nostra città.

Lo sapevate che la raccolta differenziata in Sicilia, si attesta ancora sotto il 50%? Confermando ancora la nostra regione fanalino di coda tra le regioni italiane!

Basta poco per essere dei cittadini migliori, insieme possiamo farcela!

#unitiperlacittà #cesie #rebuild

POST 3

Vi aspettiamo il 26•02•2022 alle ore 10:00 presso il foroItalico

VLOG 1

I ragazzi di STELLARIA stanno partecipando al progetto #rebuild organizzando una festa ECOSOSTENIBILE!!!!

Difendere l’ambiente è un dovere verso la vita. #rebuildEcoFestival

VLOG 2

Stellaria Eco-Festival per la realizzazione del festival ha voluto coinvolgere diverse realtà, ve le presentiamo…

VLOG 3

In giro per le vie di Palermo per far conoscere ed invitare tutti a partecipare giorno 26•02•2023 al nostro

STELLRIA ECO-FESTIVAL

Vi aspettiamo per divertirci

tutti insieme al foro Italico alle ore 10:00

VLOG 4

Vi raccontiamo la fine dell’eco-festival Stellaria

Una giornata che ha visto protagonisti l’ecologia con la gara di raccolta rifiuti e lo sport inclusivo

Abbiamo dimostrato che si può stare bene insieme e rispettare l’ambiente prendendosene cura, scoprendo nuove skills e facendo associazionismo sociale.

Non è mancato il divertimento musicale e culinario, grazie anche alla sostenibilità di piccoli business familiari Come quello del ristorante Hama di Palermo.

#rebuild #rebuildstellariaecofestival #cesie #amunícompà #hamaresturant #casadellacooperazione #foroitalico #palermo #stellaria #cooperativaliberamente

INITIATIVE #3

La Mappa Amunì Compà

NAME OF THE TEAM

Gruppo Appartamento Senegal

DESCRIPTION

I ragazzi del Gruppo Appartamento Senegal per minori stranieri non accompagnati provenienti da Bangladesh Guinea e Somalia hanno creato una mappa digitale di Palermo per giovani stranieri. L’hanno chiamata Amunì Compà, riprendendo un’espressione siciliana molto comune tra i giovani a Palermo. L’obiettivo della mappa Amunì Compà è di aiutare i/le giovani stranieri/e che arrivano a Palermo ad orientarsi in città segnalando diversi luoghi di interesse: mercati, negozi e ristoranti non italiani, aree pubbliche per fare sport, luoghi di preghiera, e luoghi di aggregazione. Una mappa costruita da minori stranieri per altri minori stranieri e tradotta in 5 lingue diverse che favorisce l’autonomia e l’inclusione.

Aprila qui! : https://maps.app.goo.gl/yBAfajXq5e3MWtrv6?g_st=iw

#rebuildAmuniCompa

POST 1

Secondo te quanto è difficile essere giovane e solo?

Una mappa costruita dai minori per i minori: Amuni COMPÁ una mappa digitale interattiva con i luoghi importanti per i minori stranieri non accompagnati, sempre in crescita nella città di Palermo.

#rebuild #rebuildamunicompa

POST 2

La maggior parte dei minori stranieri che giunge a Palermo sono ragazzi nella fascia di età 16-17 che rappresenta quella di maggiore vulnerabilità per la maggiore esposizione al rischio di esclusione per questo motivo l’autonomia in città risulta essere fondamentale.

Questo è l’obiettivo della mappa AMUNÍ COMPÁ: fornire tutti i punti di interesse per raggiungere l’obiettivo dell’orientamento.

#rebuild #rebuildamunicompa

POST 3

Siete curiosi di conoscere i 5 Step che hanno condotto alla realizzazione della mappa AMUNÍ COMPÁ?

Eccoli qui…cosa ne pensate?

#rebuildamunicompa #rebuild #rebuildtheworld #cesie

VLOG 1

Amuniiiiiii aiutate i ragazzi del GAP SENEGAL a realizzare il progetto #rebuild #rebuoldamunícompà

Insieme stiamo realizzando una MAPPA digitale che possa aiutare i ragazzi appena arrivati in Italia a orientarsi sul territorio palermitano!!

Sosteniamo l’integrazione dei minori stranieri attraverso strumenti realizzati da loro stessi (metodologia peer to peer)

AMUNÍ COMPÁ

VLOG 2

AMUNÍ COMPÁ andiamo in Moschea. Oggi i ragazzi di #rebuildamunicompa #amunícompà #rebuildpalermo hanno realizzato questo video all’interno di una moschea di Palermo, per mostrarci un tipico momento di preghiera.

VLOG 3

Sei nuovo in città e cerchi un barbiere low cost?

Lo troverai nella mappa AMUNÍ COMPÁ #amunícompà #rebuildpalermo #rebuildamunicompa

VLOG 4

Oggi #amunícompà in giro per Palermo per far conoscere l’iniziativa #rebuild #rebuildpalermo #rebuildtheworld

Ci troviamo a @moltivolti e troverete il nostro adesivo con il qr code della mappa #moltivolti

VLOG 5

Percorrendo le vie di Palermo per presentare la Mappa digitale interattiva AMUNÍ COMPÁ

Un’iniziativa nata da un gruppo di giovani provenienti da Bangladesh, Guinea e Somalia per far conoscere ai giovani che giungono in città i luoghi punti di riferimento che li aiutano nell’orientamento e nell’inclusione socio-culturale

Nel video troviamo

L’Oratorio Santa Chiara di Palermo @oratoriosalesianosantachiara

i negozi bengalesi di Via Maqueda @viamaqueda

I barbieri locali, nuove attività della città

@ciwarapalermo Il famoso Ciwara di Palermo, luoghi di incontro culinari e punto di riferimento per la musica Africana il locale @ailattarini impresa accogliente dove lavorano due ex-beneficiari della rete Sai

In questi luoghi troverete il qr code della Mappa AMUNÍ COMPÁ e professionisti pronti e spiegare il contest

#rebuild #rebuildtheworld #rebuildpalermo #rebuildamunicompa

VLOG 6

Siamo stati all’Oratorio Santa Chiara a Ballaró per raccontare la nostra idea progettuale di una mappa interattiva che abbiamo chiamato AMUNÍ COMPÁ

Grazie a tutti i bimbi e a Don Ignazio per la collaborazione, per Abith e Ali è stato bello scoprire un luogo nuovo e conoscere cosa si fa in un oratorio

#rebuild #rebuildamunicompa #oratoriosantachiarapalermo

INITIATIVE #4

Cubotto – il posacenere interattivo

NAME OF THE TEAM

Associazione Tu Sei La Città

DESCRIPTION

I ragazzi e le ragazze di Tu sei la città hanno deciso di contribuire a cambiare un’abitudine profondamente radicata nella nostra società: gettare i mozziconi di sigaretta per terra. Lo hanno fatto progettando e costruendo un posacenere interattivo da posizionare all’esterno dei locali di Palermo come elemento di arredo urbano. Facendo delle domande tra le strade di Palermo, infatti, hanno scoperto che molte persone sono disposte a cambiare questa abitudine ma hanno bisogno di migliori servizi ed incentivi. E cosi è nato il #Cubotto, il posacenere che fa domande. Presenta infatti due scompartimenti separati e l’utente può scegliere dove gettare il mozzicone in base a come sceglie di rispondere ad una domanda. Ad esempio: Quale preferisci tra I due? Bicicletta (destra) – Monopattino (sinistra). In questo modo hanno dato seguito alla campagna #ancheunaciccafaladifferenza finalizzata a sensibilizzare la cittadinanza al conferimento corretto dei mozziconi di sigarette.

#rebuildTuCeiLaCittà

POST 1

Cos’è un posacenere interattivo?

Non ci sono già i posacenere in città?

@tuseilacitta ha intrapreso il progetto rebuild e ha deciso di costruire un prototipo di posacenere per la cittadinanza

Come mai tutte queste cicche per terra?

Quanto tutto questo deriva da una mancanza e quanto da una cattiva abitudine?

Invece di cercare dentro di noi delle risposte abbiamo chiesto ai palermitani e i risultati parlano chiaro: alcuni fumatori sono artefici di cattive abitudini ma sarebbero ben disposti a cercare di cambiarle con qualcosa che magari glielo ricordi

POST 2

Perché vale la pena trovare una soluzione per lo smaltimento delle cicche di sigaretta.

POST 3

Il progetto del Posacenere interattivo è quasi giunto al termine

L’obiettivo è quello di fare ciccare dentro il posacenere

Per fare accadere ciò abbiamo deciso di porre dei quesiti alla cittadinanza per poi avere un riscontro anche statistico del pensiero generale

POST 4

Dopo mesi di lavoro ad un progetto al quale teniamo particolarmente, è arrivato finalmente il momento di svelare il nostro posacenere interattivo.

POST 5

Ieri abbiamo inaugurato al @wanderlust_palermo il posacenere interattivo #Cubotto ed è stato un momento bellissimo. Questo momento l’evoluzione di un processo iniziato già anni fa, quando lanciavamo la campagna #ancheunaciccafaladifferenza e giravamo per le strade di Palermo raccogliendo filtrini e regalando i nostri posacenere portatili.

Abbiamo provato a pensare più in grande, creando un elemento di arredo urbano che richiamasse alla città di Palermo per sensibilizzare sulle tematiche ambientali.

POST 6

Il processo creativo che ha portato alla realizzazione finale del #cubotto ha seguito diversi step.

Ogni progetto che proviamo a portare avanti come associazione, oltre all’amore per la nostra terra, ha alla base un reale processo creativo, mirato al miglioramento del luogo in cui viviamo e a generare percorsi educativi per tutta la cittadinanza.

Abbiamo sempre pensato che i piccoli gesti potessero portare a grandi cambiamenti.

Uno di questi esempi per noi è la campagna “anche una cicca fa la differenza” di cui il #Cubotto è un elemento portante.

A presto nuove info sugli sviluppi del progetto

VLOG 1

POSACENERE INTERATTIVOCi siamo chiesti perché è così socialmente accettato buttare la sigaretta per strada o in qualsiasi ambiente? Grazie alla formazione sulla progettazione europea abbiamo cercato di capire il perché e abbiamo pensato ad una soluzione interattiva che possa coinvolgere tutta la società.

#CiccaResponsabilmente

VLOG 2

Cosa ha fatto Tu Sei La Città per la progettazione del posacenere interattivo?

VLOG 3

Dopo i sondaggi e il progetto è arrivato il momento di decidere il posto dove collocare il posacenere interattivo…e quale locale migliore del @wanderlust_palermo, da sempre attento al sociale, per cominciare quest’avventura!?

VLOG 4

Il percorso che ci ha portato alla realizzazione del Posacenere Interattivo con la Speranza che sia il primo di tanti altri La fine di un progetto, l’inizio di un processo #CiccaResponsabilmente

INITIATIVE #5

Rebuild your thoughts

NAME OF THE TEAM

Rebuild your thoughts

DESCRIPTION

Avete mai pensato come si crea uno stereotipo? E se voi stessi/e utilizzaste stereotipi inconsapevolmente? Il progetto Rebuild Your Thoughts ha contribuito a combattere l’incitamento all’odio e gli stereotipi sui migranti nei media locali, dando la possibilità ai cittadini e le cittadine di Palermo di riconoscerli comprenderne gli effetti. Le ragazze di Rebuild Your Thoughts hanno analizzato delle testate giornalistiche locali evidenziando i pregiudizi più comuni nei confronti delle persone con background migratorio e hanno creato una breve guida utile a riconoscere gli stereotipi che possiamo contribuire a riprodurre. Alcuni manifesti e segnalibri diffusi per la città rendono accessibile la guida tramite codice QR. Lavorare sui propri pensieri permette di essere cittadini e cittadine libere, informate e consapevoli. 

Leggi il report qui: link

Consulta la guida qui: link

 #rebuildYourThoughts

POST 1

Il nostro team sta esaminando gli articoli di tre dei quotidiani più letti a Palermo per mostrare quali stereotipi i media (ri)producono sui migranti. Sulla base dei nostri risultati, creeremo una guida che possa aiutare le persone a diventare più consapevoli di quali parole, frasi e immagini contribuiscono a creare spiacevoli idee sbagliate. Siamo entusiasti di condividere il nostro lavoro con voi nelle prossime settimane.

#rebuildyourthoughts

POST 2

Una delle cose che il team Rebuild your thoughts vuole evidenziare è come un linguaggio eccessivamente positivo e eccessivamente negativo possa influenzare la nostra opinione. Essendo consapevoli di questo uso del linguaggio, possiamo combattere insieme gli stereotipi.

#rebuildyourthoughts

POST 3

La Sicilia ha una lunga storia di flussi migratori, quando trovate pregiudizi leggendo i media ricordate che la storia della Sicilia comprende tante altre storie, storie di popoli lontani che hanno lasciato un patrimonio artistico, storico, culturale e linguistico indelebile in questa terra multiculturale.

#rebuildyourthoughts

POST 4

La nostra motivazione ad avviare progetto specifico è dovuta al crescente problema con i mass media, che spesso contribuiscono a produrre stereotipi. Se tutti diventano ogni giorno più consapevoli di cosa significano diverse narrazioni di notizie e di come creano pregiudizi, siamo già un passo nella giusta direzione.

#rebuildyourthoughts

POST 05

Ecco i nostri poster e segnalibri da accedere alle nostre linee guida per riconoscere e contrastare gli stereotipi nei media.

VLOG 1

Avete mai pensato come si crea uno stereotipo? E se voi stessi utilizzaste stereotipi inconsapevolmente?

Il nostro progetto mira a combattere l’incitamento all’odio e gli stereotipi sui migranti, dando la possibilità ai cittadini di identificare e combattere questi stereotipi. I media sono responsabili di riprodurre stereotipi etnici e razziali, con effetti spesso dannosi. La scelta delle parole non è casuale ed ogni termine utilizzato ha un effetto ed un peso, più profondo di quanto si pensi. Il nostro progetto si pone l’obiettivo di migliorare la capacità dei cittadini di Palermo di riconoscere gli stereotipi e comprenderne gli effetti.

 

Cambia i tuoi pensieri, rebuild your thoughts!

#rebuildyourthoughts

VLOG 2

Siamo circondati da notizie, ma siamo in grado di distinguere una fake news da una notizia vera? Ecco 5 piccoli consigli su com fare fact checking. Rimani aggiornato, il nostro team sta lavorando ad una guida su come riconoscere gli stereotipi sugli immigrati nei Mass Media!

#rebuildyourthoughts

VLOG 3

Essere consapevoli degli stereotipi presenti nei mass media, ci permette di essere dei fruitori più consapevoli e attenti. Rebuildyourthoughts e impara a riconoscere gli stereotipi nei mass media.